Un breve video del seminario estivo 2010. Per chi ha partecipato è un bel ricordo immortalato dalla telecamera, e per chi non c’era è un’ottima occasione per rendersi conto di cosa è un seminario del Centro Studi Bhaktivedanta.
Buona visione a tutti voi!
Archive for the ‘bhakti yoga’ Category
SEMINARIO ESTIVO 2010 con Marco Ferrini (Matsyavatara Das).
Posted in bhagavadgita, bhakti yoga, csb, estivo, ferrini, meditazione, seminario on 07/01/2011| Leave a Comment »
LA GESTIONE DEI CONFLITTI di Marco Ferrini (Matsyavatara Das).
Posted in bhakti yoga, Centro Studi Bhakivedanta, conflitto, Dio, ego, Io, marco ferrini, matsyavatara das, psicologia indovedica, relazioni, sé on 27/10/2010| Leave a Comment »


(1) Per approfondire lo studio relativo alle funzioni psichiche secondo la Psicologia dello Yoga si consiglia la lettura del libro Pensiero, Azione e Destino di Marco Ferrini.
Tratto da ‘Affinità Karmiche e Relazioni Familiari’ di Marco Ferrini.
DAL ‘CONVEGNO UOMO E ANIMALI’ TENUTO A FIRENZE NEL 2001 – Intervento di Marco Ferrini (Matsyavatara Das).
Posted in alimentazione, ayurveda, bhakti yoga, centro studi bhaktivedanta, csb, marco ferrini, Matsya, matsya avatar, Matsyavatara, Veda, vegetarianesimo on 30/07/2010| 1 Comment »
Pensate a quanto possa essere carico di energie negative un cibo prodotto esercitando violenza: tutte quelle sensazioni di paura, terrore, sgomento, provate dall’essere vivente al momento dell’uccisione, permangono in quel corpo brutalmente massacrato come indelebili tracce a livello psichico e anche fisico, essendo i due piani inscindibilmente collegati, e vengono di conseguenza assimilate, anche se in maniera non consapevole, da chi sceglie quel cibo come nutrimento. Per questi ed altri motivi, l’Ayurveda, la scienza della vita, la scienza medica tradizionale indovedica, afferma che l’alimentazione di tipo vegetariano è incomparabilmente più capace di favorire l’equilibrio psico-fisico, la longevità, conservare la giovinezza e il vigore, di quella basata sui cibi carnei. Considero un dovere ed un piacere essere qui tra voi per parlare del tema “uomo-animali”. Il nostro rapporto con gli animali e con la vita in generale dovrebbe interessarci tutti da vicino, pena una perdita progressiva di sensibilità e di capacità di sopravvivere, vivere e convivere. Desidero perciò ringraziare sinceramente e profondamente gli organizzatori di questo convegno, soprattutto per la dimostrata capacità di dare voce a così tanti e diversi rappresentanti appartenenti alla sfera del pensiero religioso.
Gli umani per loro natura sono esseri sociali; le persone che riescono a vivere in completa solitudine possono appartenere soltanto a due categorie che si trovano esattamente all’opposto: la categoria degli psicopatici e quella degli eremiti. Tutta la grande gamma di umanità intermedia ha in qualche modo bisogno di vivere in contatto con gli altri, e questi altri non sono e non possono essere, come conferma l’esperienza, soltanto gli umani.
Vi leggo a proposito una riflessione fatta da una persona profondamente religiosa, intendendo con questo aggettivo riferirmi ad un livello di consapevolezza e non necessariamente ad una carica ecclesiale. Io parlo qui in nome di una tradizione antichissima, quella vedica, ma ho scelto di leggervi un brano, a mio avviso particolarmente significativo, che appartiene ad un’altra cultura e che comunque conferma il punto di vista dei Veda:
“Il rumore pare solo insultare l’orecchio quando è privo della vita. E che cosa resta della vita se un uomo non può udire il pianto solitario di un uccello, o il conversare dei rospi attorno ad uno stagno durante la notte? Che cos’è l’uomo senza gli animali? Se tutti gli animali se ne andassero, egli morirebbe di una grande solitudine di spirito.
Ciò che avviene agli animali, ben presto succede anche all’uomo; in tutto c’è un legame”.
Sono qui evidenti nette somiglianze con le concezioni vediche, come vedremo in seguito, e con il pensiero di alcuni filosofi pre-socratici, ad esempio quelli citati dai colleghi che mi hanno preceduto. Questo brano, che appartiene alla tradizione degli indiani d’America, termina con la seguente affermazione:
“Tutto ciò che accade alla terra, accadrà anche ai figli della terra. Se gli uomini sputano in terra è come se sputassero addosso a se stessi. Questo sappiamo: non è la terra che appartiene all’uomo, ma è l’uomo che appartiene alla terra. L’uomo non ha tessuto la tela della vita, è semplicemente uno dei suoi fili e tutto ciò che fa alla tela lo fa a se stesso”.
Questa riflessione, fatta da un capo indiano pellerossa, rappresenta la risposta agli emissari del Presidente degli Stati Uniti che volevano acquistare la terra dei nativi. Essa esprime la consapevolezza della profonda relazione che lega l’uomo agli animali e all’ambiente in cui vive. Se parliamo di animali, non possiamo non parlare anche di ambiente; solo così, infatti, potremo ben comprendere e contestualizzare la posizione che spetta ai vari esseri viventi nel grande mosaico della vita.
Posted in avatar, bhakti yoga, Centro Studi Bhakivedanta, centro studi bhaktivedanta, csb, ferrini, marco ferrini, Matsya, Matsyavatara, psicologia e spiritualità dell'India on 23/07/2010| 4 Comments »
Posted in ahimsa, Alimentazione e spiritualità, arte, bhakti yoga, centro studi bhaktivedanta, ferrini, Leonardo da Vinci, marco ferrini, Matsya, matsya avatar, Patanjali, spiritualità, vegan on 23/07/2010| 2 Comments »
Di Fabrizio Fittipaldi.
Nell’opera di Patañjali sullo yoga, il diciannovesimo sutra del Samadhi pada può essere così tradotto:
I videha e gli yogi prakriti laya nel momento della rinascita fanno naturale esperienza del samadhi.
Il termine videha indica esseri celesti che hanno corpi di luce; mentre i prakritilaya sono coloro che avendo sviluppato una piena consapevolezza della Natura, vivono spontaneamente l’esperienza del dissolvimento della loro coscienza in essa.
Leonardo appartiene sotto ogni riguardo a questa seconda categoria umana, dai sensi e dall’intelligenza purificati, e il suo speciale rapporto con la Natura caratterizzerà tanto il suo atteggiamento di scienziato, quanto la sua attività artistica, che tra l’altro non è chiaramente distinguibile dalla prima, in quanto ulteriore strumento di conoscenza:
In particolare Leonardo intende l’atto artistico come un elevatissimo strumento di conoscenza di una realtà suprema che rimane invisibile a uno sguardo superficiale e al quale l’artista accede per un processo contemplativo e meditativo, procedendo dalla percezione sensibile di un determinato oggetto all’esperienza della sua forma sottile:
ch’invero il grand’amore nasce dalla gran cognizione della cosa che si ama, e se tu non la cognoscerai, poco o nulla la potrai amare.
Leonardo attribuisce una grande importanza al gesto incisivo della mano che col suo agire intelligente trasferisce il contemplato su un piano di immediata visibilità. Si sviluppa un dialogo tra lo sguardo purificato dell’artista e la sua mano che si sforza di riprodurre ciò che -in uno stato di elevata coscienza- si è reso visibile ai suoi occhi, aldilà del velo grossolano delle apparenze. Ciò che la mano registra costituirà a sua volta una base sicura dalla quale l’artista e ricercatore potrà partire per avventurarsi nelle inesplorate e invisibili profondità dell’oggetto e del suo significato.
L’opera d’arte che prende spunto da un oggetto naturale o da un soggetto umano non necessariamente è solo informativa o imitativa; tuttavia è fin troppo facile essere sedotti dagli aspetti individuali e accidentali delle cose che ci stanno dinnanzi, e distolti a causa delle nostre affezioni, dalla visione della forma pura. La possibilità di tali distrazioni è eliminata dall’artista che, svuotando la mente di ogni altro contenuto, si mette all’opera basandosi su un’immagine ricreata interiormente. Anche nel caso di Leonardo, dunque, l’artista opera dall’interiorità all’esteriorità, con forme trascendenti e significanti che emergono dal dialogo costruttivo tra contemplazione e gesto creativo, tra osservazione sensoriale e giudizio intellettuale, e che si riproducono in quello speciale agorà che è il cuore umano. Altrove Leonardo parla di un “giudizio” che sembra identificarsi con l’intelligenza dell’artista: lo strumento psichico che più intimamente dialoga con l’anima e che è funzionale alla sua espressione. A una lettura più attenta la natura di tale “giudizio” sembra rimandare a una dimensione superiore, sintetica e inclusiva, che dovremmo chiamare spirituale: è l’anima stessa a forgiare tale “giudizio” e ad imprimergli quella potenza d’azione plasmante. La forza dell’energia creatrice è in lui sempre contemperata dalla riflessione rigorosa e il suo fare artistico è affatto contrario al cieco operare. L’inesauribile efficacia delle immagini leonardesche si fonda su questa unità di potenza creativa e di pensiero; sul suo fondamentale atteggiamento, che consiste nel porsi al di sopra della propria opera, nella quale, allo stesso tempo, viene ad espressione ciò che supera le possibilità del pensiero logico-razionale:
Secondo Leonardo l’artista è signore dell’opera sua e responsabile dell’energia creatrice che lo attraversa affinché questa non sia ostacolata e deformata, nel suo libero fluire, dai condizionamenti del carattere individuale. Il dialogo tra energia creatrice e “giudizio” si fa nella seguente annotazione ancora più intimo e la loro relazione indissolubile:
E laddove questa energia primaria rimane inviluppata nella psiche individuale, si hanno solo opere determinate dalle caratteristiche del pittore,
In conclusione possiamo dire che per Leonardo, come per tutte le autentiche tradizioni culturali, l’arte è strumento di conoscenza della realtà spirituale e mezzo per l’elevazione psichica non solo dell’autore (per il quale rappresenta un vero e proprio sentiero di purificazione e autorealizzazione), ma anche dello spettatore attento e sensibile, che rispettosamente si predisponga a lasciarsi permeare dal messaggio di verità che l’opera veicola.
LA FUNZIONE POSITIVA DELLE EMOZIONI NEGATIVE (PARTE SECONDA) di Diana Vannini.
Posted in amore, ansia, bhakti yoga, Centro Studi Bhakivedanta, centro studi bhaktivedanta, dolore, emozioni, felicità, marco ferrini, Matsya, matsya avatar, Matsyavatara, paura, psicologia indovedica, rimozione, sublimazione on 21/07/2010| 2 Comments »


(1) Per un approfondimento si consiglia l’ascolto del ciclo di lezioni di Marco Ferrini su ‘Previsione, Gestione e Superamento della Crisi’.
LA FUNZIONE POSITIVA DELLE EMOZIONI NEGATIVE (PARTE PRIMA) di Diana Vannini.
Posted in ansia, bhakti yoga, Centro Studi Bhakivedanta, dolore, emozioni, felicità, ferrini, gioia, marco ferrini, Matsya, matsya avatar, Matsyavatara, neuroscienze, paura, psicologia indovedica, traumi on 12/07/2010| 3 Comments »


(1) Elena Dusi Verso la pillola del coraggio “Proteina contro la paura” La Repubblica, 04 Giugno 2010
(2) Ibidem
(3) Uno dei meccanismi di difesa fondamentali indicati nella teoria psicoanalitica freudiana, che prevede l’allontanamento forzato dalla coscienza di pensieri, desideri e idee considerati minacciosi per la persona.